Il Bath City Football Club è una squadra di calcio semiprofessionale con sede a Bath, nel Somerset, in Inghilterra. Il club è affiliato alla Somerset FA e gareggia nella National League South, il sesto livello del calcio inglese. Il Bath rimase nella Western League fino al 1921, anno in cui entrò a far parte della sezione inglese della Southern League, una delle leghe più forti al di fuori della Football League. Il club prende il soprannome di «The Romans», dall’antica storia romana di Bath. Lo stemma del club raffigura le mura del Borgo, che proteggevano la città in epoca romana. Stemma utilizzato nel 2008 per il centenario del club. Nel 1977 la linea di giocattoli subisce un brusco rallentamento della vendite negli Stati Uniti e ne viene per questo interrotta la distribuzione. Negli Stati Uniti viene realizzata anche una serie di fumetti che vede protagonisti i personaggi che la compongono. Molti personaggi realizzati fino al 1977, verranno così ridistribuiti con le mani prensili, compresa tutta la serie All Star (Big Jim, Big Jack, Big Jeff, Big Josh e il Dr. Nella prima serie di personaggi, denominata «All Star», Big Jim viene accompagnato da tre compagni di avventure: Big Jack (afroamericano), Big Josh (la testa era la stessa di Big Jim, ma con la barba dipinta) e Big Jeff (biondo, lineamenti nordeuropei).
Quest’ultimo non verrà distribuito in alcuni paesi e non è presente nelle serie Karl May e Congost. Nel 1975 prende il via anche la serie «Karl May», una linea a sé stante, indipendente dalla linea Big Jim, divisa tra scout e «indiani», che verrà meglio sviluppata soprattutto a partire dal 1976. Questa serie è ispirata ai personaggi protagonisti delle avventure dei romanzi dello scrittore tedesco Karl May, e perciò distribuita con tale nome principalmente in Germania Ovest, Belgio, Francia e Paesi Bassi. Nel 1975-1976 vengono inizialmente distribuiti Old Shatterhand/Dakota Joe (con la testa di Big Jeff, a cui viene dipinta la barba) e Winnetou/Geronimo, i due più popolari personaggi della saga romanzesca di Karl May, protagonisti anche di una serie di film negli anni sessanta, in cui Old Shatterhand è interpretato da Lex Barker. La serie è caratterizzata da alcuni segni marcatori comuni: innanzitutto la testa di lupo, impressa sulla fibbia delle cinture di tutti i personaggi, su alcuni accessori (la punta delle frecce di Warpath, ad esempio), tatuato sulla mano sinistra di tutti e sul petto del Dr. Le nuove mani presentano però lo svantaggio di essere più larghe, non consentendo di impugnare gli accessori costruiti invece precedentemente per essere impugnati dalle mani diritte, dotati cioè di un paio di «alette» in cui vengono infilate le mani.
Accettava, è vero, per amor della pace, le cortesie e gli inviti a cena dei protettori che la figliuola sapeva trovare in ogni piazza; si lasciava mettere in fondo alla tuba il cartoccio coi dolci o gli avanzi del desinare per la sua vecchiarella che aspettava a casa; ma stava a tavola di mala voglia, senza alzare il naso dal piatto, col cuore grosso. Il rapporto col tecnico ex-interista si conclude qui: nel 1989-1990 gli subentra Gian Piero Ghio, che guida il Mantova al quinto posto nel proprio girone, guadagnando l’accesso alla Coppa Italia maggiore. Lo sponsor tecnico compare al di fuori del riquadro e i simboli della Puma sono apposti anche all’altezza delle maniche. La stessa strada verrà percorsa in quegli anni anche dalla Mego con il personaggio di Action Jackson, che aprirà successivamente la strada alle celebri serie di personaggi tratti dai fumetti e dalle serie televisive, così come da svariate altre ditte di giocattoli che commercializzano modellini «vestibili» destinati al pubblico maschile. Warpath inoltre non verrà mai distribuito come tale, ma viene rinominato Chief Tankua e inserito nella serie «Gli amici del West».
In Italia i personaggi verranno distribuiti come «Gli amici del West di Big Jim», mentre in Spagna come «Oeste» dalla Congost, che produce in licenza le action figure della linea Big Jim. Nella sola linea «Gli amici del West» italiana viene come detto inserito anche Chief Tankua, il personaggio di Warpath della precedente serie P.A.C.K., con lievi differenze nell’abbigliamento e negli accessori. Quest’ultimo personaggio in Italia viene commercializzato con il nome Sandokan, poiché evidentemente ricalcato sul personaggio televisivo interpretato da Kabir Bedi nel noto sceneggiato Rai Sandokan, diretto da Sergio Sollima, che nel 1976 ottiene un gran successo televisivo e ispira numeroso merchandising ufficiale e non, tra cui una serie di bambole Furga, rappresentati Sandokan, Yanez de Gomera e Marianna Guillonk. Il fornitore ufficiale della Juventus è da qualche stagione l’Adidas che ha raccolto il testimone dal marchio Nike. Non ci volle molto alla FIGC per capire l’escamotage, ma nonostante multe, squalifiche e l’inevitabile rimozione del marchio pubblicitario dalle casacche, D’Attoma perseverò, inserendo il marchio Ponte su tute d’allenamento, giubbini prepartita, e un po’ ovunque all’interno dello Stadio Curi (perfino sul manto erboso, “inventando” di fatto quel particolare taglio d’erba che sarà poi reso famoso dalla Parmalat, allo Stadio Tardini di Parma, negli anni novanta).