La storia del Latina Calcio – La fondazione Archiviato il 9 settembre 2013 in Internet Archive. Dal 2008, viene rievocata la manifestazione, con un becco finto, il primo sabato di settembre dando inizio ad una festa che in due giorni rivive la sua storia nobile, culturale, artigiana, artistica (qui è nato Jacopo Carrucci detto «Il Pontormo» e Alessandro Marchetti celebre professore dell’Università pisana) e folkloristica. Fra il 14 ottobre 1529 e il 25 aprile 1530 il commissario fiorentino Francesco Ferrucci vi tenne il proprio quartier generale contro le truppe imperiali spagnole alleate di papa Clemente VII (vedi sopra, Storia). Nel XVI secolo, il palazzo Ghibellino fu acquistato dalla famiglia Del Papa e ristrutturato; pochissimo rimase dell’originaria struttura. Palazzo Ghibellino: Si tratta dell’antico palazzo dei Conti Guidi, feudatari della zona empolese, e fu costruito probabilmente nell’XI secolo. Il Palazzo Pretorio è oggi utilizzato per usi collettivi e ospita un auditorium dedicato a Ferruccio Busoni. Successivamente il luogo è cambiato più volte (oggi il mercato è nei pressi dello stadio Castellani), ma il giorno è rimasto ancora il giovedì.
Uscendo da Empoli risalendo il torrente si trovano il ponte di via di Ponzano per San Donato nel quartiere di Ponzano (toponimo che prende il nome da un’antica chiesa dedicata a san Ponziano nella zona detta di Patrignone, oggi Pratignone), il ponte di via di Sottopoggio per San Donato nella frazione di Pozzale, il ponte di via dei Cappuccini e l’antico ponte della Farfalla nella frazione di Casenuove. Nel comune di Empoli (e non solo) opera l’azienda USL 11 Empoli che ha il suo centro direzionale in via dei Cappuccini (nel quartiere di Ponzano). Costruito negli anni 1930 in quella che all’epoca era la periferia della città, a seguito dell’impetuosa crescita urbana frusinate ha finito per ritrovarsi serrato in un quartiere ad alta urbanizzazione. 3383 Archiviato il 4 ottobre 2015 in Internet Archive.), era un castello con tanto di mura in grado di difendersi e munito di una torre sulla quale suonava la campana protettrice. L’alluvione dell’Arno del 4 novembre 1333 danneggiò le mura empolesi che vennero ricostruite dal 1336 al 1345. Le nuove mura avevano la forma di un rettangolo, circondate da torrette e aperte tramite sei porte. La struttura delle mura rimase poi invariata fino al Settecento, quando venne proposta la loro demolizione.
Per tale periodo, il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria italiana richiese poi ai due magistrati un rimborso spese e un indennizzo per il soggiorno trascorso. Si percorre uscendo dalla piazza Farinata degli Uberti dalla parte del canto Pretorio, poi, girando sempre a sinistra, si prosegue per un tratto di via Giuseppe del Papa, poi di via Ridolfi, poi di via del Giglio e infine, dopo la quarta svolta a sinistra, siamo nuovamente in piazza Farinata. Il parco è collegato all’ospedale San Giuseppe attraverso la pista ciclabile che, partendo proprio da quest’area naturale costeggia l’Arno e va a confluire nella zona del polo ospedaliero. Per maggiori informazioni su servizi e dati del polo ospedaliero empolese consultare l’apposita voce: Ospedale San Giuseppe di Empoli. L’inno risuona ogni volta che la squadra nerazzurra disputa una partita di calcio allo stadio Giuseppe Meazza di Milano. Il 30 ottobre Michele Pazienza viene confermato come tecnico della squadra.
Il kit della squadra nazionale estone nelle partite casalinghe è tradizionalmente composto da una maglietta blu, pantaloncini neri e calzini bianchi, mentre il kit da trasferta è solitamente composto di una maglia bianca, pantaloncini neri e calzini blu. La mia prima maglia? Che tu sia un giocatore o un tifoso, trovare il materiale giusto per la tua maglia da calcio è fondamentale per massimizzare il tuo divertimento in partita. La biblioteca contiene 134 000 opere tra documenti stampati e materiale multimediale (offre anche un servizio di noleggio gratuito di film in VHS e DVD). La biblioteca comunale di Empoli è intitolata a Renato Fucini, e si trova nel centro storico in via Cavour. Una porta con due pali verticali e una traversa orizzontale è collocata al centro della linea di porta. Un terzo grande viadotto si trova a circa 5 km in linea d’aria a valle rispetto al centro abitato di Empoli e collega la frazione di Marcignana con il territorio del comune di Cerreto Guidi.