Il marchio adidas ha presentato il nuovo kit home della nazionale di calcio colombiana. Tra i giocatori di rilievo italiani che hanno militato tra le file rossonere figurano Giuseppe Comei, il primo capitano, Roberto Fini, sia giocatore che allenatore, Renato Sarti, che mancò per poco la convocazione in nazionale, Attilio De Brita, Giuseppe Bortolotti e Cosimo Nocera, bandiera del Foggia degli anni sessanta e anni settanta, è il giocatore con più gol all’attivo con il Foggia e venne anche convocato in nazionale assieme a Romano Micelli. È stata così la volta di patron Guarascio (pure per lui una targa donata dal Sindaco che dalla società ha invece ricevuto una bellissima casacca Con una “B” maiuscola sulla schiena) che a margine dell’incontro ha approfittato della circostanza per annunciare ufficialmente la riconferma di Piero Braglia alla guida della squadra: “Sappiamo bene di avere fatto qualcosa di straordinario – ha detto Guarascio – Lo sapevo da sette anni, da quando sono presidente del Cosenza Calcio perché il mio obiettivo era quello di riportare la squadra in serie B. Vi posso assicurare che non è stato semplice affrontare questa sfida a livello nazionale dove su 60 squadre, tre salgono in modo diretto e una sola attraverso la lotteria dei playoff.
A differenza di altri dispositivi analoghi, il portiere elettronico è stato concepito per permettere una partecipazione attiva al gioco alla persona con disabilità motoria, la quale normalmente non è in grado di prendere parte all’attività ricreativa all’aria aperta per motivi fisici e normalmente si limita a praticare virtualmente il calcio, utilizzando magari una console per videogame». L’intero sistema, infine, è dotato di una serie di sensori che gestiscono il gioco in sicurezza, al fine di impedire eventuali collisioni di giocatori in attacco con gli elementi meccanici in movimento. Orazio Sorbello fu capitano dell’Acireale ai tempi della promozione in Serie B nel 1993. Altri giocatori che hanno militato nell’Acireale e che hanno raggiunto la massima serie sono Davide Bombardini, Costanzo Celestini, Palmiro Di Dio, Arturo Di Napoli, Dino Fava Passaro, Stefano Garzon, Gaël Genevier, Walter Mazzarri, Paolo Orlandoni, Nicola Pavarini, Ciro Polito, Stefano Razzetti, Orazio Russo, Alessandro Toti, Giacomo Modica, Francesco Millesi, Giordano Bellei, Maurizio Anastasi, Gaetano Vasari, Sergio Bernardo Almirón, Francesco Lodi, Alex Cordaz.
Fu una stagione memorabile per i tifosi villesi: la squadra, sotto la presidenza del giudice Francesco Siciliano e la guida dell’allenatore palermitano Paolo Russo e di giocatori rappresentativi tra i quali i palermitani Giuseppe Moncada, Antonino Pizzuto e Ottavio Terranova (poi villese di adozione), Eduardo Rizzo, Francesco Mamone, Enrico Miceli, Gigi Fucà; G. Nicoletti, Filippo Rodilosso; Luigi Albano, il foggiano Antonio Faleo, il catanese Angelo Sciuto ed altri, arrivò quinta con 24 punti nel suo girone, in cui figuravano tra le altre il Messina, la Reggina, il Crotone e il Catania. Prima ha coinvolto il presidente della Commissione Ue in un selfie e poi l’ha consegnata al premier irlandese Leo Varadkar che, arrivando al vertice, aveva detto a un cronista di essere intenzionato stasera a tifare Belgio piuttosto che Inghilterra. Dopo i saluti di Bartolomeo Dinucci, presidente della Confraternita Misericordia di Corsagna, Lucia Giusti, presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica San Michele, Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano, Stefano Baccelli, presidente della Provincia di Lucca e Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, moderati da Luca Fanucci dell’Università di Pisa, interverranno al convegno di Corsagna Sara Morganti, delegata di Lucca per il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), la citata Francesca Pieretti, Silvia Malquori, presidente dell’Associazione I Raggi di Belen, Alessandro Galeffi, operatore Joelette e guida GAE (Guida Ambientale Escursionista), insieme a Paolo, Tommaso e altri loro amici, ovvero coloro che hanno collaborato alla realizzazione del citato dispositivo El.Go., il “portiere elettronico” che «abbatte le barriere nel gioco del calcio» e che, come detto inizialmente, verrà presentato in contemporanea al convegno.
In questo modo ciascuno può godere di una tipologia di gioco personalizzata, che ne sfrutti al massimo le potenzialità. In tal senso, la collaborazione con la Regione Puglia, che ha voluto renderci ambasciatrici delle bellezze e delle risorse del territorio pugliese rappresenta uno stimolo in più per confermarci ai massimi livelli e per valorizzare le potenzialità dei tecnici e delle giovani giocatrici nostrane». Voi siete dei giovani che hanno lavorato per ragazzi come voi perché con la serie B la città avrà anche vantaggi in termini di ricadute economiche, con una notevole crescita dell’occupazione. Grazie a El.Go., l’Electronic Goalkeeper sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni dell’Università di Pisa, i giovani con disabilità motoria possono indossare la maglia n. Dopo l’abbraccio collettivo avvenuto domenica sera, con la squadra vincente di ritorno da Pescara festosamente in ‘tour’ per tutti i quartieri della città sul bus scoperto e poi con l’apoteosi conclusiva del grande ritrovo nello stadio “San Vito-Gigi Marulla”, questa mattina la società Cosenza con in testa il presidente Eugenio Guarascio, con mister Braglia, lo staff tecnico (nel quale spiccavano Roberto Occhiuzzi, il direttore sportivo Stefano Trinchera, il team manager Kevin Marulla, Luigi Pincente e Antonio Fischetti), lo staff organizzativo (la responsabile di gestione Roberta Anania e il segretario Andrea De Poli) e naturalmente una delegazione di dieci calciatori della rosa che ha riconquistato la serie B, sono stati ricevuti dal sindaco Mario Occhiuto e da alcuni esponenti della sua Giunta a palazzo dei Bruzi, casa dei cosentini.