Negli anni 1990 e 2000 la collaborazione tra la società e il procuratore sportivo Paco Casal porta numerosi calciatori dell’Uruguay a giocare in Sardegna: tra i più famosi, Enzo Francescoli (tre volte campione sudamericano, dal 1983 al 1995), Fabián O’Neill, Darío Silva, Josè Herrera, Luis Alberto Romero, Diego Luis López, Nelson Abeijón, Joe Bizera e Fabián Carini. Nel 1980 Silvio Berlusconi, unendo alcune emittenti televisive locali, fondò Canale 5 per il nord Italia e Canale 10 per il sud, unificate nel 1982. Nel 1983 Fininvest (società di proprietà di Berlusconi) acquisì Italia 1 e nel 1984 Rete 4. Nel 1996 la RAI inaugurò i programmi via satellite in digitale su Hotbird; l’anno successivo nacque Rai Sat. Il tifo organizzato ha la propria sede nella Curva Nord «Nini Udovicich» dello stadio Silvio Piola. Secondo i dati del 2008, i Cattolici sono l’87,7% del totale dei Cristiani italiani, gli Ortodossi sono 1 200 000 (4/4,5% del totale dei Crisatiani), i Protestanti sono 700 000 (1,5%), mentre gli altri Cristiani sono 500 000 (1,2% del totale).
Nel corso dei secoli, come in altre nazioni, gli ebrei furono perseguitati, uccisi e cacciati, soprattutto durante il pontificato di Innocenzo III (1198-1213). Un’importante data per l’ebraismo in Italia è il 1418, quando si tenne il congresso ebraico di Forlì. L’Islam, dopo una breve parentesi nel Medioevo, quando la Sicilia fu conquistata dagli arabi, è stato praticamente sempre assente dal territorio italiano fino al 1970, quando iniziò l’arrivo dei primi immigrati dal Nordafrica. Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio di separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall’esecutivo e dal potere legislativo, esercita invece il potere giudiziario, con il presidente della Repubblica che è la massima carica dello Stato e ne rappresenta l’unità. Nel 2021 Giorgio Parisi vinse il Premio Wolf per la fisica e il Premio Nobel per la fisica per il suo lavoro di ricerca nel campo dei sistemi complessi.
Il ruolo di centrocampista gli crea malumore e il conseguente conflitto scaturito dalla sua posizione in campo lo porta a rifiutare l’ingresso tra i titolari nella semifinale con la Bulgaria, decisione che in pratica lo esclude dalla finale persa con il Brasile. Tolto questo e gli allarmi e le scomode fughe nelle forre dietro i beni (mia sorella o mia madre che piomba a svegliarmi, calzoni e scarpe afferrati a casaccio, corsa aggobbita attraverso la vigna, e l’attesa, l’attesa avvilente), tolto il fastidio e la vergogna, niente accade. Dopo una corsa a tre con Frosinone e Lecce, gli uomini di Camplone vinsero in volata il girone B e conquistarono l’accesso diretto in Serie B: all’ultimo turno, nello scontro diretto coi laziali al Curi, Marco Moscati segnò il gol che permise al Perugia di ritornare in Serie B, dopo nove stagioni e due fallimenti; per i biancorossi fu la terza promozione nello spazio di quattro anni.
Numerosi politici hanno ricoperto la carica di presidente della società rosanero tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta del XX secolo. Nasce nell’autunno del 2007 la prima società di rugby del paese, la Rugby Sacrofano A.S.D., con lo scopo di disputare il campionato ufficiale di Serie C. I colori sociali sono il verde e il bianco. 1909 – Il sodalizio disputa solo tornei con società affiliate alla FIF, perdendo la finale della Coppa Verona contro il Milan. 4º nel girone H del Secondo turno di Coppa UEFA. 1949-50 – 2º nel girone B della Prima Divisione Pugliese. La storia dell’Islam in Italia ha origini nel IX secolo, quando le guerre di espansione araba portarono alla conquista islamica della Sicilia, arrivando a toccare, successivamente, anche Calabria, Campania e Puglia. Dopo una deludente UEFA Nations League 2022-2023, con la salvezza arrivata grazie alla squalifica della Russia, la guida della nazionale passò al brasiliano Sylvinho, primo CT non europeo nella storia della rappresentativa schipetara, capace di guidare la squadra alla qualificazione al campionato europeo del 2024. Dopo una sconfitta all’esordio di nuovo contro la Polonia, l’Albania inanellò una serie di 8 risultati utili consecutivi (considerando anche le amichevoli) e ottenne per la seconda volta la qualificazione al massimo torneo continentale con un turno d’anticipo, chiudendo anche per la prima volta un girone di qualificazione al primo posto con 15 punti, a pari merito con la Rep.