Probabilmente il calcio di metà anni Duemila non si era mai reso conto delle sue potenzialità stilistiche – un periodo in cui assistevamo all’abbondare di template, maglie che assumevano forme e design regolari, molto lontani dalle sperimentazioni del decennio precedente. L’innamoramento generale del mondo fashion per il calcio può assumere varie forme, e a volte si tratta di un semplice omaggio: brand streetwear che colgono così bene le potenzialità di una maglia da calcio, anche se magari non così famosa o non legata a momenti epici della storia del gioco. Nella storia di Neal Heard, sports consultant che si è occupato di un rilancio di un brand storico dello sportswear spagnolo come Meyba, c’è anche Lover’s FC, una realtà che cerca di combinare calcio e moda in un senso innovativo, con un tocco di eccentricità. Riecco quella divisa nella reinterpretazione sudcoreana, con il logo della birra cittadina di Newcastle sostituito ironicamente da uno degli slogan della realtà streetwear: no all’ananas sulla pizza. E il leone, che riprende in dettaglio il logo societario, sarà presente sul fianco sinistro della maglia gara nei colori arancio e verde per la maglia casalinga, e arancio nero verde per la maglia per le trasferte. La grafica combina il simbolo del pensiero anarchico con la lettera greca Omega per creare un logo che rappresenti gli ideali del team di Slam Jam.
Le Maglie calcio vintage, quelle da ciclista, con scritte sono tra le maglie vintage più cercate e vendute, ideali per chi voglia avere uno stile casual e sportivo ma allo stesso tempo di grande originalità. Queste maglie, con il loro design unico e il loro gusto retro, sono ideali per coloro che apprezzano l’estetica degli anni passati. La collezione online ha un vasto assortimento di maglie calcio anni 70, 80, 90 e 00, con o senza cartellino, dei brand che negli anni hanno saputo adattarsi alle mode diventando degli oggetti tutti da collezionare. Su Bola Football Store trovi un’assortimento di quasi 7000 oggetti. Le foto dei fans di Bola da tutti gli angoli del pianeta. Per gli ordini ricevuti da lunedì a venerdì (escluso festivi) entro le ore 14:00, l’evasione avverrà nello stesso giorno e l’ordine sarà affidato al corriere. Per gli ordini ricevuti dopo le ore 14:00, l’evasione avverrà nel giorno lavorativo successivo. 50 euro, con campi comunque presenti nel raggio di pochissimi chilometri dalla città di provenienza del club. Divise di club e Nazionali, casacche casalinghe ma anche da trasferta e terze opzioni nei rispettivi kit.
Quella di Icarus Football è una vera e propria scorpacciata di maglie da calcio: una realtà partita con l’idea di realizzare divise custom ha pian piano conquistato una popolarità internazionale, collaborando con collettivi e squadre di livello grassroots di tutto il mondo. Tale marchio è ampiamente conosciuto continua la ricorrente – non solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale, in quanto la squadra di calcio dellAS Roma ha partecipato sin dal 1927 al campionato di calcio italiano (vincendo 3 scudetti, lultimo dei quali lo scorso anno) e ha partecipato a 34 coppe internazionali, sempre con ampio seguito di tifosi. Saba per ringraziarli dedica loro quella poesia, nonostante non fossero tifosi della sua Triestina, facendo leva sul sentimento di unità che lega gli spettatori. Ecco gli otto componenti del Consiglio Direttivo: Eugenio Guarascio (Cosenza), Giuseppe Bergamin (Padova), Stefano Compagni (Reggiana), Alessandro Di Masi (Alessandria), Orazio Ferrari (Pistoiese), Mauro Lovisa (Pordenone), Francesco Maglione (Melfi) e Filippo Tagliagambe (Pontedera).
E da amministratore delegato, in associazione con la Gea di Alessandro Moggi che a Catania ha messo radici, porta il Catania a concludere il girone d’andata in B al terzultimo posto nella stagione in corso. Pensando allo streetwear italiano, una realtà come Slam Jam occupa un posto prestigioso, anche per via di collaborazioni significative che l’hanno proiettata a livello globale. La squadra di Luciano Spalletti si prepara ora a un cammino che, sulla carta, appare accessibile, ma che richiederà comunque concentrazione e continuità per assicurarsi un posto al torneo iridato, al quale l’Italia manca da ben due edizioni consecutive. Con una superficie di vendita pari a circa 90 metri quadrati distribuiti su due piani, il nuovo negozio offre la gamma completa di accessori uomo e donna. Il ricavato della vendita del Parma verrà interamente devoluto all’Istituto “Gaslini” di Genova, mentre quello della Sampdoria sarà donato all’Ospedale dei Bambini di Parma. Con le maglie del calcio inglese o del calcio italiano sarà un successo.